Dalla tradizione all’espansione globale: il percorso di crescita del Gruppo Vicenzi
Nata nel cuore di Verona nel 1905 dalla passione di Matilde Vicenzi l’azienda ha compiuto un lungo e articolato percorso di crescita grazie al nipote Giuseppe Vicenzi, trasformandosi in uno dei principali attori italiani nel settore dei prodotti da forno.
Con oltre 120 anni di storia, il Gruppo è oggi una delle più importanti success story del settore dolciario italiano, capace di affermarsi in 97 Paesi e di mantenere saldo il legame con la qualità pasticcera originaria.
Le tappe chiave di una crescita strategica e sostenibile
La traiettoria di crescita di Vicenzi è stata guidata da scelte imprenditoriali ponderate, una forte attenzione alla qualità e una visione di lungo termine. Alcuni passaggi chiave:
- Dal laboratorio artigianale all’industria dolciaria moderna
Dagli inizi come piccola pasticceria familiare, l’azienda ha progressivamente automatizzato e ampliato i propri processi produttivi. Oggi Vicenzi conta tre stabilimenti in Italia, dotati di tecnologie all’avanguardia, ma capaci di preservare la delicatezza della produzione artigianale. - Acquisizioni strategiche e crescita per linee esterne
Nel 2005, l’acquisizione dei marchi Grisbì e Mr. Day ha segnato un momento decisivo: non solo ha ampliato il portafoglio prodotti, ma ha rafforzato il presidio nel segmento premium dei biscotti farciti e delle merende. Questa mossa, assieme all’ingresso in nuovi mercati esteri, ha rappresentato una delle più riuscite acquisizioni strategiche nel settore bakery italiano. - Internazionalizzazione e sviluppo del canale B2B
Oggi Vicenzi è presente in 97 Paesi. Il Gruppo ha consolidato la propria presenza internazionale attraverso distributori, private label, collaborazioni B2B e la partecipazione alle principali fiere di settore. L’espansione internazionale delle aziende dolciarie è un processo complesso, ma Vicenzi ha saputo adattarsi a gusti locali mantenendo l’identità del prodotto italiano.
Le parole del Presidente fondatore
Nel suo intervento istituzionale disponibile sul sito vicenzi.it, Giuseppe Vicenzi, lo storico Presidente del Gruppo racconta:
Abbiamo sempre creduto in un’innovazione che non tradisse la nostra identità. La nostra forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione.
Questa filosofia è alla base di ogni decisione strategica: dallo sviluppo dei nuovi formati e gusti, alla digitalizzazione dei processi, fino all’attenzione per la sostenibilità ambientale.
I numeri della crescita
I dati più recenti del Report di Sostenibilità testimoniano un trend positivo in tutte le aree:
- +28% di crescita export negli ultimi 5 anni
- 360 dipendenti nei 3 poli produttivi
- Certificazioni internazionali per gestione qualità, sicurezza alimentare e qualità di processi e prodotti
- Investimenti in packaging sostenibile e ottimizzazione energetica
Il 120° anniversario diventa così non solo una celebrazione, ma anche il punto di partenza per nuovi traguardi.
Una visione orientata al futuro
Guardando avanti, Vicenzi punta a:
- Rafforzare la propria presenza nei mercati emergenti come l’Asia
- Investire nell’automazione intelligente e nell’intelligenza artificiale applicata alla produzione
- Sviluppare una linea di prodotti ancora più attenta al benessere (lactose free e vegan, gluten free)
- Ampliare il segmento B2B e co-manufacturing, affiancando grandi player internazionali nel settore bakery
La storia aziendale del Gruppo Vicenzi è un esempio virtuoso per tutte le aziende dolciarie italiane che puntano a espandersi all’estero senza snaturare le proprie radici. È la prova concreta che si può crescere mantenendo una forte identità, investendo in qualità, valorizzando il capitale umano e rispettando l’ambiente.
Vicenzi non è solo un produttore di biscotti: è un ambasciatore della pasticceria italiana nel mondo.
Domande frequenti (FAQ)
- Qual è l’origine del Gruppo Vicenzi?
Il Gruppo Vicenzi nasce nel 1905 a Verona, come piccola pasticceria fondata da Matilde Vicenzi. Oggi è un punto di riferimento nell’industria dolciaria italiana, con presenza in 97 Paesi. - Come è avvenuta la crescita aziendale di Vicenzi?
La crescita aziendale di Vicenzi è stata guidata da investimenti in tecnologia, acquisizioni strategiche come quella dei marchi Grisbì e Mr. Day e da una forte spinta verso l’espansione internazionale. - Quali mercati internazionali presidia il Gruppo Vicenzi?
Vicenzi esporta in 97 Paesi, con focus in Europa, Medio Oriente, Stati Uniti e Asia. L’espansione internazionale delle aziende dolciarie è una delle linee guida del gruppo. - Che ruolo ha il canale B2B nello sviluppo di Vicenzi?
Il canale B2B è una leva strategica per Vicenzi: attraverso private label, co-manufacturing e partner distributivi, il gruppo supporta lo sviluppo del business dolciario B2B a livello globale. - Vicenzi punta anche sulla sostenibilità?
Sì. Il Gruppo Vicenzi pubblica regolarmente un Report di Sostenibilità, investe in packaging riciclabile e ottimizza i consumi energetici nei propri stabilimenti produttivi.