Vicenzi nel mondo: tradizione dolciaria italiana e know-how al servizio dei mercati internazionali
Oggi questa eredità viene portata i 97 Paesi del mondo grazie a una strategia di espansione basata sull’adattabilità, l’innovazione e il rispetto per le origini.
Il segreto? Unire il know-how italiano a una visione internazionale, offrendo ai mercati esteri dolci italiani famosi che parlano una lingua universale: quella della qualità.
Vicenzi e i mercati internazionali: dolci italiani all’estero
L’arte pasticcera italiana conquista il mondo, grazie a una visione strategica e a un portafoglio prodotti in costante evoluzione.
Con una presenza stabile in Europa, USA, Canada, America Latina, Asia e Medio Oriente, Vicenzi ha saputo adattare la sua offerta alle preferenze locali, senza rinunciare all’identità.
Pasticceria italiana nel mondo: cosa cercano i consumatori esteri
Ad ogni cultura il suo dolce: la chiave è ascoltare e rispondere ai gusti locali.
I consumatori internazionali apprezzano autenticità, qualità certificata e adattabilità. Vicenzi ha saputo rispondere con un’offerta ampia e mirata:
- Prodotti autentici e riconoscibili
- Ingredienti di qualità e processi certificati
- Packaging funzionale e sostenibile
- Versioni adatte a diverse esigenze (gluten free, lactose free, vegan)
Dal Savoiardo Vicenzovo per il tiramisù alle Millefoglie di Matilde, i prodotti Matilde Vicenzi si sono affermati come ambasciatori del gusto italiano, adattati secondo i trend e le esigenze nutrizionali dei mercati.
Il valore della tradizione: la storia Vicenzi come leva di brand
Da un piccolo forno veronese a una realtà globale: la forza del brand nasce da una storia di famiglia, che continua a ispirare ogni singolo prodotto.
La storia inizia nel 1905 con Matilde Vicenzi. Da allora, ogni generazione ha custodito e reinterpretato una tradizione che oggi rappresenta un valore distintivo anche all’estero.
Un racconto che parte dal 1905
La storia di Vicenzi inizia in un piccolo forno a San Giovanni Lupatoto, dove Matilde Vicenzi trasforma una passione familiare in un’attività imprenditoriale. Oggi quella stessa passione ispira ogni prodotto del Gruppo.
Ogni Paese riceve non solo un prodotto di pasticceria, ma una storia di famiglia da raccontare sugli scaffali.
Strategia Vicenzi per l’esportazione di dolci italiani nei mercati internazionali
Ogni mercato ha le sue abitudini. Vicenzi ha saputo ascoltarle, interpretarle e valorizzare il proprio know-how italiano per adattarsi con successo.
Con una struttura export articolata e un team internazionale dedicato, Vicenzi sviluppa soluzioni su misura per ogni Paese, conservando la qualità e l’identità del prodotto.
Adattamento e ascolto dei mercati
Espandersi non significa standardizzare, ma saper leggere le esigenze culturali e nutrizionali.
Con figure locali dedicate e una forte presenza fieristica, Vicenzi costruisce ogni relazione commerciale su base solida e conoscitiva grazie a:
- 6 Regional Managers dedicati alle aree strategiche
- 1 sede commerciale negli USA
- partecipazione a fiere internazionali di settore
Vicenzi studia le abitudini di consumo e adatta i formati e le confezioni per il pubblico locale, mantenendo invariato il livello qualitativo e l’identità visiva.
Know-how italiano e processi certificati
L’affidabilità nasce dal metodo: la qualità Vicenzi è misurabile e riconosciuta.
Certificazioni internazionali e filiera tracciabile garantiscono ai partner esteri standard elevati e replicabili.
Il successo nei mercati esteri è garantito da:
- Certificazioni BRC, IFS, ISO 9001
- Ingredienti selezionati e tracciabili
- Ricerca e sviluppo orientati all’esportazione alimentare inclusiva (gluten free, vegan)
I prodotti Vicenzi più amati all’estero
Alcuni prodotti diventano iconici. Altri vengono adattati. Ma tutti portano con sé il gusto autentico della pasticceria italiana.
Dai savoiardi Vicenzovo alle Millefoglie, ogni mercato ha i suoi preferiti. E Vicenzi risponde con formati, ricette e packaging adatti a tutte le esigenze.
Amaretti, Savoiardi Vicenzovo, Millefoglie: il successo dell’identità
La semplicità premia: quando una ricetta è autentica, parla ogni lingua.
I grandi classici di Vicenzi sono richiesti sia nella GDO che nell’Horeca, con formati e versioni pensati per ogni occasione di consumo.
- Savoiardo Vicenzovo → disponibile anche per il canale horeca
- Amaretti → simbolo della tradizione dolciaria italiana
- Millefoglie di Matilde → 192 strati di sfoglia, sinonimo di perfezione artigianale
- Grisbì e Mr.Day → apprezzati per il loro stile contemporaneo e le edizioni speciali
Una dolce identità che conquista il mondo
Vicenzi non esporta solo prodotti, ma una cultura: quella della qualità, della tradizione e dell’innovazione alimentare.
Nel panorama globale, Vicenzi è un esempio di come si possa crescere rimanendo fedeli a ciò che si è. La dolcezza, in fondo, è una questione di identità.
Portare la pasticceria italiana all’estero significa valorizzare ogni dettaglio:
- Il legame con il territorio
- La qualità senza compromessi
- La capacità di innovare senza tradire l’origine
Vicenzi oggi è un caso di studio nell’esportazione di dolci italiani, in grado di trasmettere il sapere artigianale e l’emozione della famiglia anche al consumatore estero.
FAQ – Vicenzi e l’internazionalizzazione della dolcezza
- In quanti Paesi è presente Vicenzi?
Attualmente in 97 Paesi tra Europa, Americhe, Asia e Medio Oriente. - Quali sono i dolci Vicenzi più richiesti all’estero?
Savoiardo Vicenzovo, Millefoglie, Amaretti, Grisbì, Merende Mr. Day Mr.Day Brownies. - Come si garantisce la qualità per l’estero?
Attraverso un mix di ricette tradizionali, certificazioni, packaging ottimizzato e ricerca sulle preferenze locali.
Note
Fonte: Report sostenibilità