Matilde Vicenzi è partner della seconda edizione del Festival di Neri Pozza WUNDERKAMMER
Dal 26 al 28 settembre 2025 si terrà Wunderkammer – Passioni, la seconda edizione del Festival letterario di Neri Pozza Editore. Dopo il successo della prima edizione, il festival torna a ospitare incontri di importanti autori italiani e internazionali nell’elegante cornice del Teatro Nuovo di Verona.
Passione, professionalità e comunità sono i valori al centro del nuovo progetto del Gruppo Vicenzi che sceglie la serata inaugurale del Wunderkammer per la prima consegna del premio dedicato ai 120 anni della Fondatrice. Il “Premio Matilde Vicenzi – Donne semplicemente straordinarie” è il riconoscimento destinato a quattro donne veronesi che si sono distinte in ambiti chiave per la crescita del territorio: arte e cultura, scienza e medicina, imprenditoria e sociale. Non solo un premio ma una vera e propria opera d’arte che porta la firma di un artista veronese.
Il 26 settembre, in seno alla giornata inaugurale del Festival Neri Pozza, verrà consegnato il ‘Premio Matilde Vicenzi alla Cultura’.
“È con profondo orgoglio che, quest’anno, il Gruppo Vicenzi celebra 120 anni di tradizione e visione imprenditoriale – commenta Giuliana Vicenzi, Presidente del Gruppo Vicenzi -. Una storia di famiglia che desideriamo condividere con la città di Verona attraverso l’istituzione di un Premio dedicato a figure femminili contemporanee, le “moderne Matilde”, che con coraggio, competenza e dedizione contribuiscono in modo significativo alla crescita della società. Questo riconoscimento nasce da una precisa visione valoriale, di famiglia e di impresa, che diventa un progetto culturale ampio e articolato: l’obiettivo è coinvolgere realtà diverse, dal mondo scientifico a quello imprenditoriale, dal settore sociale a quello culturale, rafforzando il legame tra il Gruppo Vicenzi e la comunità veronese. Al centro del Premio Matilde Vicenzi, donne straordinarie nella loro normalità, che attraverso i propri percorsi professionali e umani hanno generato valore, sostenuto il tessuto sociale e contribuito alla costruzione di reti virtuose”.
